PROGETTI 3D
Progettazione 3D
Design for additive manufacturing
Richiedi un preventivo
(+39) 388 783 9664
- Preventivo gratuito in meno di 24 ore
- Soddisfazione garantita

L'idea
Un progetto parte sempre da un’idea fornita dal cliente sotto forma di un concetto, un disegno o una specifica tecnica. Questo primo input è fondamentale, poiché definisce l’obiettivo finale e guida ogni passaggio successivo. E’ nostro compito interpretare le richieste del cliente, cogliendo sia l’essenza estetica che la funzionalità dell’oggetto da creare, e trasformarle in un progetto tridimensionale.

La Bozza
Una volta chiari i requisiti, si passa alla prima stesura del modello in un software CAD, dove viene disegnato il prototipo virtuale. Durante questa fase, lavoriamo sulle forme e sulle dimensioni, rispettando le specifiche del cliente e tenendo conto delle esigenze tecniche del processo di stampa, come le dimensioni della stampante e i limiti di risoluzione.

La presentazione
Dopo la prima bozza, si condivide il progetto con il cliente per ricevere feedback. Questo confronto permette di comprendere se il modello rispecchia le aspettative o se sono necessarie modifiche per migliorare alcuni dettagli. Ogni aggiustamento, anche il più piccolo, viene attentamente considerato per assicurare che il modello finale sia non solo esteticamente gradevole ma anche funzionale.

Il Progetto
Conclusa la fase di progettazione e approvazione, si procede alla fase di slicing. Il modello 3D viene “affettato” in strati dal software di slicing, trasformando il progetto digitale in un insieme di istruzioni per la stampante. Questa fase è cruciale perché è qui che si definiscono parametri importanti, come la velocità di stampa, l’altezza degli strati e la percentuale di riempimento, parametri che influiranno sulla qualità, sulla resistenza e sul tempo di realizzazione del pezzo.

La stampa finale
Infine, si passa alla stampa vera e propria. La stampante FDM riceve le istruzioni generate e inizia a costruire l’oggetto strato per strato, depositando il materiale fuso in linee precise. Al termine della stampa, l’oggetto viene lasciato raffreddare e, se necessario, vengono eseguite operazioni di rifinitura per rimuovere eventuali supporti o imperfezioni. Il risultato finale è una componente fisica, corrispondente al progetto iniziale, pronto per l’uso o per l’ulteriore sviluppo del cliente.