STAMPA FDM

Stampa 3D
FDM

Richiedi un preventivo

(+39) 388 783 9664

  • Preventivo gratuito in meno di 24 ore
  • Soddisfazione garantita

In A3DS scegliamo consapevolmente la tecnologia di manifattura additiva FDM (Fused Deposition Modeling), perché rappresenta la soluzione ideale per rispondere alle esigenze produttive più complesse e diversificate. Grazie alla nostra expertise tecnica e al parco macchine all’avanguardia, offriamo risultati di qualità industriale con tempi e costi competitivi.

Vuoi comprendere meglio come funziona la STAMPA 3D FDM? Pertanto, ti invitiamo a guardare il nostro video per scoprire perché sempre più aziende scelgono questa tecnologia per le loro produzioni innovative.

 

Grandi dimensioni di costruzione

Materiali termoplastici di alta qualità

versatilità e possibilità di integrarsi con altre tecnologie

possibilità di realizzare co-stampaggi tra materiali compatibili

Punti di forza della stampa 3D FDM in A3DS:

Volume di costruzione esteso: Realizziamo componenti di grandi dimensioni in un unico pezzo, pertanto eliminiamo la necessità di assemblaggi
Materiali termoplastici industriali: Selezioniamo polimeri tecnici con proprietà meccaniche, termiche e chimiche certificate
Flessibilità produttiva: Di conseguenza, integriamo la stampa 3D FDM con altre tecnologie produttive per soluzioni complete
Co-stampa multimateriale: In questo modo, combiniamo materiali compatibili per ottenere proprietà ibride in un unico componente
Risparmio economico: Innanzitutto, eliminiamo i costi degli stampi tradizionali, quindi risulta ideale per piccole e medie serie produttive
Materiali certificati UL94-V2: Per questo motivo, forniamo componenti con grado di infiammabilità certificato per applicazioni tecniche
Personalizzazione avanzata: Inoltre, ottimizziamo ogni parametro di stampa per le specifiche esigenze del cliente

★★★★★

Case Study

Componentistica Elettrica Certificata CE

Un’azienda del settore elettrico ci ha contattato con una sfida complessa: sviluppare una serie di prototipi funzionali per un prodotto innovativo destinato alla certificazione CE, con requisiti stringenti relativi alla normativa di infiammabilità UL94-V2.

Il nostro approccio:
1. Prima di tutto, abbiamo analizzato approfonditamente le specifiche tecniche e normative
2. Successivamente, abbiamo ricercato e selezionato un materiale termoplastico conforme agli standard richiesti
3. Dopodiché, abbiamo ottimizzato i parametri di stampa per garantire le proprietà meccaniche necessarie
4. In seguito, abbiamo realizzato prototipi rapidi e condotto test di validazione
5. Infine, abbiamo prodotto la serie campione con qualità industriale

Di conseguenza, il cliente ha completato con successo il processo di certificazione CE, risparmiando tempo e risorse economiche rispetto alle metodologie tradizionali di prototipazione.

Risparmio, rispetto alla realizzazione di uno stampo ad iniezione o con altre tecnologie produttive

Materiale certificato e con grado di infiammabilità UI94-V2

Personalizzazione sotto ogni punto di vista.

Cosa è la stampa 3D FDM

Tecnologia FDM: Come funziona la stampa 3D a deposizione fusa

La stampa 3D FDM (Fused Deposition Modeling) rappresenta una tecnologia additiva all’avanguardia in cui noi riscaldiamo un filamento di materiale termoplastico fino al punto di fusione e lo depositiamo con precisione strato su strato. In questo modo, seguiamo un percorso generato da software CAD/CAM per costruire oggetti tridimensionali complessi.

Il processo di manifattura additiva FDM in dettaglio:

1. Progettazione digitale e preparazione: Innanzitutto, creiamo il modello 3D con software CAD professionali e lo convertiamo in un formato compatibile (STL, OBJ). Successivamente, un software di slicing specializzato analizza la geometria, genera i percorsi di stampa ottimali e configura i parametri produttivi.

2. Sistema di estrusione avanzato: In seguito, alimentiamo il filamento polimerico attraverso un sistema di estrusione controllato elettronicamente che lo riscalda alla temperatura ottimale (tra 180°C e 300°C, a seconda del materiale) per garantire la corretta fluidità.

3. Deposizione stratificata di precisione: Durante questo processo, muoviamo l’estrusore lungo assi controllati numericamente, depositando il materiale con precisione micrometrica. Di conseguenza, ogni strato (tipicamente tra 0.05mm e 0.4mm) si fonde con quello sottostante creando un legame molecolare resistente.

4. Strutture di supporto intelligenti: Per geometrie complesse con sporgenze o cavità, pertanto, il sistema genera automaticamente strutture di supporto removibili che garantiscono la corretta realizzazione di ogni dettaglio.

5. Post-processing professionale: Al termine della stampa, inoltre, sottoponiamo i pezzi a processi di finitura che possono includere rimozione dei supporti, levigatura, sabbiatura, trattamenti termici o rivestimenti funzionali.

La tecnologia FDM si distingue per la sua versatilità, l’ampia gamma di materiali compatibili e l’eccellente rapporto costo-prestazioni, quindi risulta ideale per prototipi funzionali, attrezzature di produzione e componenti finiti in piccole e medie serie.