Case Study

Progetto "perno di centraggio frizione "

un componente particolare che ha richiesto competenze di reverse engineering , progettazione cad 3d , e ovviamente di Stampa 3d FDM

Caratteristiche

questo componente richiedeva particolare attenzione sia per quanto riguarda il materiale con cui è stato realizzato e sopratutto nella sua progettazione per il rispetto delle tollerranze geometriche e dimensionali

Cliente

privato

Lavorazione

Reverse engineering ,Stampa 3d fdm

Stampa 3D

tecnologia FDM

Data

Dicembre 2024

Il mio approcio e la lavorazione

questo componente è un perno di centraggio frizione di un automobile molto personalizzata , il disco della frizione in questione è stato richiesto su commisione del cliente con specifiche tolleranze e materiali che potessero garantire la precisone desiderata dal cliente .

il mio compito è stato realizzare uno struemento che rispettase le caratteristiche di precisone e di resistenza richieste dal cliente.

Questo componente è un perno di centraggio frizione per un’automobile altamente personalizzata. Il disco della frizione in questione è stato richiesto su commissione dal cliente con specifiche tolleranze e materiali, in modo da garantire la precisione desiderata.

Progettazione

La progettazione di questo componente ha richiesto particolare attenzione. Sono partito dall’analisi del disco della frizione, che mi è stato fornito come campione. Le prime difficoltà erano subito evidenti: bisognava rispettare la forma del dente del foro mille righe presente nel disco, il passo dei denti e, naturalmente, il diametro, che doveva essere abbastanza preciso da scorrere senza incastrarsi, ma senza tolleranze eccessivamente ampie.

Dopo questa analisi preliminare, ho fatto il reverse engineering del foro mille righe presente nel disco. Una volta completata questa fase, ho realizzato due prototipi in stampa 3D, utilizzando un materiale da prototipazione, per verificare che la precisione fosse quella desiderata e che tutto corrispondesse alle specifiche richieste.

Completata la parte prototipale, ho finalizzato la progettazione del pezzo e calibrato il tutto tenendo conto del materiale definitivo che verrà utilizzato per la produzione finale del componente.

Stampa 3D

La stampa 3D del componente è stata eseguita utilizzando la 3ntr A2V4, una macchina professionale che garantisce un’elevata qualità di stampa. Il materiale scelto è stato ASA caricato. Dopo aver calibrato accuratamente la macchina, il componente è stato realizzato in poche ore, ottenendo un risultato preciso e conforme alle specifiche richieste.

 

Il Risultato

Considerazioni Finali

un componente non facile da realizzare ma A3ds è stata all’altezza della sfida che gli è stata posta davanti , un mix di competenze , reverse engineering , stampa 3d e progettazione cad 3d che hanno poratato ad un ottimo risultato!

Lavoriamo insieme ?

Hai un idea ? Vuoi svilupparla ? Scrivimi sarò felice di analizzare insieme a te il tuo progetto